13° Convegno Nazionale – Attualità in terapia Cardiovascolare

Tipo Evento: Convegno ECM

Data: 1-2 Dicembre 2023

Data inizio iscrizioni: 1 Settembre 2023

Data fine iscrizioni: 30 Novembre 2023

Posti disponibili: in fase di accreditamento

Accreditato il: in fase di accreditamento

Crediti: in fase di accreditamento

Ore formative: in fase di accreditamento

Luogo Evento: Bologna

Prezzo

Prezzo: in fase di accreditamento

Dettagli Evento

L’evoluzione delle conoscenze nel campo cardiovascolare richiede un costante aggiornamento dei medici coinvolti in questo ambito. Il 13° Convegno Nazionale sulla Terapia Cardiovascolare, previsto a Bologna in data 1-2 Dicembre, fornirà una panoramica sugli argomenti di attualità in questa disciplina.
Si inizierà esaminando il recente aggiornamento delle linee guida dell’European Society of Hypertension (ESH), per poi focalizzarsi sui possibili nuovi bersagli terapeutici per contrastare l’ipertensione. Successivamente, verrà approfondito il tema delle terapie anticoagulanti e le promettenti prospettive degli inibitori SGLT-2 per il trattamento del paziente con scompenso cardiaco.
Nel corso del convegno, si esplorerà il ruolo dell’acido urico e della lipoproteina (a) nello sviluppo di malattie cardiovascolari, approfondendo inoltre i potenziali benefici del caffè nella prevenzione cardiovascolare. Inoltre, verrà dedicata particolare attenzione al rischio associato all’obesità, analizzando le opzioni terapeutiche in continua espansione per gestire le complicanze ad essa correlate.
Si esplorerà l’associazione tra la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e le malattie cardiovascolari, cercando le strategie migliori per limitare questa connessione. Nel contesto delle dislipidemie, verranno valutate le evidenze sul valore dell’uso delle statine e in quali contesti. Verrà poi esaminato il potenziale beneficio dell’impiego di acidi grassi omega-3 come strategia ipolipemizzante preventiva.
Tutte queste tematiche ci permetteranno di valutare la complessità clinica nel campo cardiovascolare, approfondendo la stratificazione del rischio e le scelte terapeutiche, oltre a identificare eventuali fattori di rischio spesso trascurati.