Salta al contenuto
Toggle Navigation
HOME
CHI SIAMO
SERVIZI
EDITORIA
FORMAZIONE ECM
COMUNICAZIONE
CALENDARIO EVENTI
PROSSIMI EVENTI
ARCHIVIO EVENTI
CONTATTI
ENG
ITA
Survey Gastro Napoli
webrevolutions
2023-03-17T12:05:55+01:00
Survey gastro Napoli
Indietro
Inizia la survey
Nome
Cognome
Provincia
Email
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D. lgs. 196/03
Indietro
Avanti
Ritieni che esistano caratteristiche cliniche distintive fra sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e malattia diverticolare sintomatica non complicata (SUDD)? In particolare, i pazienti con SUDD:
- Scegli la risposta -
a. Sono generalmente più giovani e spesso di sesso femminile
b. Sono generalmente più anziani, più spesso di sesso maschile e presentano dolore addominale di breve durata
c. Sono generalmente più anziani, più spesso di sesso maschile e presentano dolore addominale severo di lunga durata
d. Sono generalmente più anziani, più spesso di sesso maschile e presentano dolore addominale severo di lunga durata che si associa a febbre
Quale dei seguenti accertamenti ritieni non essere indicato di “routine” nei pazienti con sindrome dell’intestino irritabile con diarrea (IBS-D)?
- Scegli la risposta -
a. Emocromo completo
b. Test per celiachia
c. Calprotectina fecale
d. Breath test al glucosio
Nella diagnosi di sindrome dell’intestino irritabile, il dolore addominale:
- Scegli la risposta -
a. Non rientra nei criteri diagnostici
b. È il sintomo cardine, in assenza del quale non si può fare la diagnosi
c. Assieme al gonfiore addominale, è spesso presente in questi pazienti
d. È un sintomo frequentemente presente
Indietro
Avanti
Le attuali linee guida europee e italiane sull’utilizzo di farmaci nei pazienti con sindrome dell’intestino irritabile con diarrea (IBS-D) suggeriscono una raccomandazione forte per l’utilizzo di quale dei seguenti trattamenti:
- Scegli la risposta -
a. Rifaximina
b. Mesalazina
c. Antidepressivi triciclici
d. Trapianto di microbiota intestinale
Qual è l’attuale corretta definizione di probiotici?
- Scegli la risposta -
a. Batteri “buoni” e vitali
b. Microrganismi viventi che, quando somministrati in quantità opportune, conferiscono un beneficio per la salute dell’ospite
c. Organismi inerti che possono conferire un beneficio per la salute del paziente
d. Microrganismi vitali o inerti che talora possono portare allo sviluppo di resistenze nell’ospite
Ritieni che nei disturbi funzionali con diarrea (sindrome dell’intestino irritabile con diarrea o IBS-D, diarrea funzionale):
- Scegli la risposta -
a. I probiotici siano sconsigliati in quanto non di provata efficacia
b. I probiotici possano migliorare la diarrea in alcuni pazienti con diarrea funzionale
c. I probiotici possano migliorare i sintomi globali e la diarrea in alcuni pazienti con IBS-D, mentre non esiste evidenza per la diarrea funzionale
d. I probiotici possano migliorare i sintomi globali e la diarrea nella maggior parte dei pazienti con IBS-D e diarrea funzionale
Indietro
Avanti
Nella tua pratica clinica, invii allo Specialista in Gastroenterologia i pazienti con tosse persistente (Rx ed obiettività polmonare negativa)?
- Scegli la risposta -
a. Sempre
b. Solo su indicazione pneumologica
c. Solo dopo un tentativo terapeutico inefficace con IPP
d. Solo se presentano anche pirosi
Ritieni che la MRGE (Malattia da Reflusso Gastroesofageo) possa essere una causa etiologica della tosse persistente in pazienti con Rx ed obiettività polmonare negativa?
- Scegli la risposta -
a. No
b. Raramente
c. Frequentemente
d. Solo in pazienti con concomitante pirosi
Nella tua pratica clinica qualora decidessi di prescrivere una Ph-impedenzometria esofagea in pazienti con tosse persistente (Rx ed obiettività polmonare negativa) e pirosi la prescriveresti:
- Scegli la risposta -
a. Solo su indicazione di uno Specialista Gastroenterologo
b. Prima di prescrivere una terapia con IPP
c. Dopo un eventuale insuccesso della terapia con IPP sospendendo il farmaco prima del test
d. Dopo un eventuale insuccesso della terapia con IPP continuando il farmaco in corso di test
Indietro
Avanti
Nella tua pratica clinica qualora utilizzassi un IPP per la terapia di pazienti con tosse persistente (Rx ed obiettività polmonare negativa) fisseresti la durata della terapia iniziale in:
- Scegli la risposta -
a. 1 mese
b. 2 mesi
c. 3 mesi
d. 4 mesi
Nella tua pratica clinica qualora utilizzassi un IPP per la terapia di pazienti con tosse persistente (Rx ed obiettività polmonare negativa) assoceresti:
- Scegli la risposta -
a. Un inibitore dei recettori istaminici H2
b. Un procinetico
c. Un antiacido/dispositivo medico ad azione meccanica (protettore della mucosa esofagea)
d. Nulla
Quale tra le seguenti non è una manifestazione extra-intestinale delle MICI?
- Scegli la risposta -
a. Spondilite
b. Eritema nodoso
c. Colangite
d. Urolitiasi
Indietro
Avanti
Quale tra le seguenti non è inquadrabile tra le MICI?
- Scegli la risposta -
a. Colite ulcerosa
b. Proctite ulcerosa
c. Colite da FANS
d. Morbo di Crohn
Quale tra le seguenti è una indicazione all’esecuzione di colonscopia?
- Scegli la risposta -
a. Rettorragia
b. Stipsi serrata
c. Diverticolite acuta
d. Immagine TAC riferibile a diverticolosi del colon
Quale tra i seguenti esami bioumorali ha ruolo nella gestione dei pazienti con morbo di Crohn?
- Scegli la risposta -
a. PCR
b. Elettroforesi sieroproteica
c. Sangue occulto fecale
d. Transaminasi
Indietro
Avanti
Quale tra i seguenti farmaci non ha indicazione nel trattamento delle MICI?
- Scegli la risposta -
a. Adalimumab
b. Idrossiclorochina
c. Mesalazina
d. Budesonide
Quale ritieni essere la percentuale di colonscopie ambulatoriali che non raggiungono una soglia di qualità sufficiente a causa di una mancata pulizia del colon?
- Scegli la risposta -
a. 1%
b. 5%
c. 10%
d. 30%
La scelta dei prodotti per la preparazione alla colonscopia è generalmente effettuata:
- Scegli la risposta -
a. Da me stesso
b. Dal farmacista
c. Seguendo le indicazioni del centro di endoscopia (se indica un solo tipo di preparazione)
d. Facendo chiamare al paziente il centro di endoscopia (se indica più preparazioni)
Indietro
Avanti
Qualora sia tu a consigliare il prodotto per la preparazione, quale concetto rafforzi riguardo al timing della stessa?
- Scegli la risposta -
a. Una preparazione il giorno prima della procedura
b. Una preparazione “split” divisa tra il giorno prima e il giorno stesso della procedura
Ritieni che, nel 2023, la preparazione intestinale possa essere:
- Scegli la risposta -
a. Scelta dal paziente
b. Ad alto volume
c. A basso volume
d. “Di precisione” in base alla anamnesi e alle caratteristiche del paziente
In caso di paziente in terapia antiaggregante (incluso ASA) le indicazioni rispetto all’eventuale sospensione di tale terapia sono generalmente fornite al paziente:
- Scegli la risposta -
a. Da me stesso
b. Dal farmacista
c. Dal centro di endoscopia
d. Dallo specialista che ha prescritto quella terapia (cardiologo, neurologo, chirurgo vascolare)
Indietro
Avanti
In caso di paziente in terapia anticoagulante (incluso NAO) le indicazioni rispetto all’eventuale sospensione di tale terapia sono generalmente fornite al paziente:
- Scegli la risposta -
a. Da me stesso
b. Dal farmacista
c. Dal centro di endoscopia
d. Dallo specialista che ha prescritto quella terapia (cardiologo, neurologo, chirurgo vascolare)
Nella cirrosi epatica, la rifaximina:
- Scegli la risposta -
a. È utile a prevenire l’insorgenza del primo episodio di encefalopatia epatica conclamata
b. È utile a prevenire l’insorgenza del primo episodio di encefalopatia epatica minima.
c. È utile a prevenire nuovi episodi di encefalopatia epatica
d. È utilizzabile per l’EPS con la stessa efficacia sia nella formulazione 550 mg bis in die che 200 mg x 3
Fra i segni ecografici di cirrosi epatica vi sono:
- Scegli la risposta -
a. Splenomegalia
b. Margini epatici bozzuti/irregolari
c. Dilatazione della vena porta
d. Tutte le precedenti
Indietro
Avanti
I pazienti con cirrosi epatica vengono considerati “scompensati” quando:
- Scegli la risposta -
a. Hanno ittero
b. Hanno ascite e/o edemi
c. Hanno encefalopatia
d. Tutte le precedenti
La terapia dell’encefalopatia epatica nel cirrotico si basa sull’utilizzo di:
- Scegli la risposta -
a. Rifaximina 550 mg bis in die
b. Lattulosio e/o catarsi intestinale con clistere evacuativo in caso di stipsi
c. A+B
d. Aminoacidi ramificati in vena o per os
L’ANT, animal naming test, il test ideato per diagnosticare l’encefalopatia minima:
- Scegli la risposta -
a. Viene considerato positivo se il paziente riesce a nominare almeno 15 animali in un minuto
b. Viene considerato positivo se il paziente non riesce a nominare almeno 15 animali in un minuto
c. Viene considerato positivo se il paziente riesce a nominare almeno 20 animali in un minuto
d. Viene considerato positivo se il paziente non riesce a nominare animali in un minuto
Indietro
INVIO
Page load link
Torna in cima