EXPERT HUB – Progetto Alleato 2.0
Dettagli Evento
Lo stress ossidativo è uno dei fenomeni patogenetici che sono principalmente implicati nella genesi della flogosi a carico dell’apparato respiratorio. L’attivazione di cellule come i macrofagi e i neutrofili, in seguito a svariati stimoli esterni, porta alla produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e di specie reattive dell’azoto (RNS) che risultano dannose per le membrane cellulari e l’epitelio bronchiale.
L’infiammazione a carico dell’apparato respiratorio favorisce l’innesco di meccanismi degenerativi che sono implicati nella patogenesi delle patologie respiratorie ostruttive croniche. Inoltre, lo stress ossidativo accanto all’infiammazione bronchiale promuove la produzione di muco implementando la quota di escreato nelle vie respiratorie con associata possibilità di avere tappi di muco. Tra i diversi agenti farmacologici che possono svolgere attività antiossidante l’erdosteina rappresenta un farmaco capace di svolgere sia un’azione antiossidante che mucolitica.
Diversi studi in vitro ed in vivo hanno dimostrato l’efficacia di erdosteina nei soggetti affetti da BPCO e bronchite cronica grazie alla sua importante attività mucolitica ed antiossidante. Inoltre, erdosteina appare in grado di promuovere un elevato livello polmonare di GSH con conseguente modulazione dei meccanismi biologici implicati nella gestione clinica della BPCO. Recenti evidenze su erdosteina aprono prospettive future anche nella modulazione delle infezioni virali dell’apparato respiratorio e nell’attività sinergica con gli antibiotici.