La disglicemia: L’integrazione di strategie nutrizionali, farmacologiche e di stile di vita
Dettagli Evento
La disglicemia, che comprende alterazioni del metabolismo glucidico come l’insulino-resistenza, la glicemia alterata a digiuno e il diabete mellito, è un fattore di rischio chiave per le patologie cardiometaboliche.
Studi epidemiologici dimostrano che anche lievi alterazioni della glicemia sono associate a un aumento del rischio di aterosclerosi, ipertensione, dislipidemia e malattie cardiovascolari.
L’iperinsulinemia compensatoria, tipica degli stadi iniziali della disglicemia, contribuisce a uno stato pro-infiammatorio e pro-trombotico, aggravando la disfunzione endoteliale e promuovendo lo sviluppo della sindrome metabolica.
Nonostante la sua rilevanza clinica, la disglicemia è spesso sotto-diagnosticata, ritardando interventi preventivi e terapeutici.
Un corso di aggiornamento rivolto ai professionisti sanitari è essenziale per migliorare il riconoscimento precoce e la gestione di questa condizione. L’integrazione di strategie nutrizionali, farmacologiche e di stile di vita può ridurre il rischio di eventi cardiovascolari maggiori, migliorando la prognosi dei pazienti.
La formazione aggiornata permetterà ai clinici di utilizzare gli strumenti diagnostici più recenti e di applicare linee guida basate sulle evidenze per una gestione ottimale della disglicemia.