Patient Centered nell’ambulatorio del MMG
La terapia di combinazione nella gestione delle patologie croniche rappresenta senza dubbio uno dei cardini più importanti su cui ruota il modello assistenziale patient-centered, il cui obiettivo operativo è la definizione di strategie di intervento che siano realisticamente percorribili nell’ambulatorio del MMG così come nella vita reale. L’utilità dell’approccio patient-centered è ben riconosciuta dalle linee guida che sistematicamente sottolineano, nella loro declaratoria esplicativa, l’importanza del coinvolgimento del paziente o del suo caregiver nel [...]
FOCUS OMOCISTEINA – L’iperomocisteinemia nella pratica clinica – Catania
L’omocisteina è un amminoacido solforato che si forma a partire da un amminoacido essenziale, la metionina, per demetilazione di quest’ultima. Metionina ed omocisteina, infatti, si interconvertono tra loro ed in queste reazioni svolgono un ruolo fondamentale anche la Vitamina B12 e l’acido folico. L’omocisteina rappresenta un fattore di stress ossidativo per il nostro organismo. I suoi valori, quindi, non possono aumentare oltre quelli consentiti, in quanto, un accumulo di questo amminoacido è: • [...]
GI MASTERCLASS – Percorsi Gestionali Condivisi in Gastroenterologia – Napoli
Le patologie gastroenterologiche rappresentano una sfida crescente per il medico di medicina generale, spesso in collaborazione con i colleghi specialisti, nella gestione di condizioni complesse che spaziano dai disturbi funzionali a quadri clinici più severi. Tra queste, i sintomi extra-esofagei da reflusso pongono problematiche diagnostiche e terapeutiche che richiedono un approccio condiviso con l’otorinolaringoiatra per un corretto inquadramento diagnostico e nel monitoraggio dell’iter clinico. Analogamente, la diarrea funzionale e i disturbi dell’interazione intestino-cervello [...]
GI MASTERCLASS – Percorsi Gestionali Condivisi in Gastroenterologia – Firenze
Le patologie gastroenterologiche rappresentano una sfida crescente per il medico di medicina generale, spesso in collaborazione con i colleghi specialisti, nella gestione di condizioni complesse che spaziano dai disturbi funzionali a quadri clinici più severi. Tra queste, i sintomi extra-esofagei da reflusso pongono problematiche diagnostiche e terapeutiche che richiedono un approccio condiviso con l’otorinolaringoiatra per un corretto inquadramento diagnostico e nel monitoraggio dell’iter clinico. Analogamente, la diarrea funzionale e i disturbi dell’interazione intestino-cervello [...]